
Italiani di Chiese e Processioni a Montreal
link: https://www.guernicaeditions.com/title/9781771836883
link (Crisitianitá – puntata 17/10/2021 – Rai Italia 1h:32min): https://www.raiplay.it/video/2021/10/Cristianita—Puntata-del-17102021-0aa66bff-6934-417a-8e78-976b327491d9.html
link (OMNI TV): https://www.omnitv.ca/on/en/videos/italiani-di-chiese-e-processioni-a-montreal/
Italiani di chiese e processioni a Montréal, curato da Francesco D’Arelli, è un libro che aiuta a preservare e tramandare la memoria di un’attitudine religiosa italiana, in particolare quella degli Italiani montrealesi del nostro tempo, illustrata vividamente dalle foto di Andrea Paolella, chimico di talento e di ricerche . Un’idea nata nella fucina dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, interpretata e plasmata da Andrea Paolella e realizzata con la collaborazione essenziale della Chiesa Madre dei Cristiani, guidata da padre Giuseppe Fugolo della Congregazione dei Missionari di S. Carlo Borromeo o Scalabriniani.
L’Emiliano Postmoderno
L’Emiliano Postmoderno è un ritorno a casa.
A casa di Pier Vittorio Tondelli: tra le sue strade, i suoi amici, i suoi maestri , la sua vita. Andrea Paolella con una serie di ritratti tra cui quelli di Umberto Eco, Francesco Guccini, Tonino Guerra, Vasco Rossi, Roberto Freak Antoni, Bifo, Nino Nasi, Enos Rota, ci propone un viaggio nel postmoderno che genera immediatamente una domanda: finito il postmoderno, cosa resta? La risposta è nella realtà che abbiamo sotto gli occhi oggi, una società che non è capace di proporre nulla. La fotografia come certificato dell’ultimo passaggio epocale.
link: http://www.postcart.com/acq1188.php?id=95
link: https://www.finzionimagazine.it/libri/brioches/andrea-paolella-lemiliano-postmoderno/
La strage dei trent’anni
Indice
Identificare i responsabili, Paolo Bolognesi;
Sala d’aspetto, Carlo Lucarelli;
Fermati, ragazzo, e ascolta…, Roberto Roversi;
La bomba di Pasolini, Gianni D’Elia;
Gente che c’è stata, Andrea Paolella.
link: https://clueb.it/libreria/fuori-collana/la-strage-dei-trentanni/
link: https://www.raicultura.it/webdoc/strage-bologna/#welcome
I luoghi di Pasolini
Andrea Paolella, fotografo, (Reggio Emilia, 1984) presenta in queste pagine un personale reportage dedicato a Pier Paolo Pasolini.
Settanta scatti, introdotti da uno scritto di Luciano Serra, mostrano gli amici del giovane Pasolini, che ne condivisero per primi la esperienze poetiche e le battaglie letterarie, e ripercorrono i luoghi in cui visse dal 1922 al 1952. Ecco dunque la strepitosa galleria dei ritratti di poeti, artisti, scrittori e amici di allora – vinti e convinti a lasciarsi riprendere: Luciano Serra, Nico Naldini, Giuseppe Zigaina, Tonuti Spagnol, Francesco Leonetti, Roberto Roversi, Franco Farolfi, Andrea Zanzotto, Gianni Scalia, Giovanna Bemporad.
Seguono, accompagnate da frammenti e citazioni, immagini di città del Centro-Nord, Bologna soprattutto – dove Pasolini nacque nel 1922 – quindi l’Eden paesano della campagna friulana, dove visse dal 1943 al 1949, fino alle periferie romane delle borgate, che negli anni cinquanta erano polverose infilate di cassette e baracche.
Un viaggio sentimentale, il cui senso profondo risiede nella lucida e fresca capacità di documentare le intersezioni e le sovrapposizioni tra ieri e oggi, alla ricerca di un Pasolini che, non più tra noi, resta comunque un nostro contemporaneo e una voce di permanente attualità.
link: https://www.silvanaeditoriale.it/libro/9788836617944
Fotografie del periodo iniziale (2006-2008)